AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | CORGOM, una nuova vita per gli PFU

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa in Puglia, a Corato in provincia di Bari, dove la CORGOM Srl, nata nel 1989 come azienda di ricostruzione e vendita pneumatici, sensibile ai problemi ambientali, ha effettuato un ampliamento aziendale al fine di integrare le attività di raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso (PFU).

Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa in Puglia, a Corato in provincia di Bari, dove la CORGOM Srl, nata nel 1989 come azienda di ricostruzione e vendita pneumatici, sensibile ai problemi ambientali, ha effettuato un ampliamento aziendale al fine di integrare le attività di raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso (PFU).      

                                                       

CORGOM e le opere di mitigazione

CORGOM è conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per i seguenti prodotti/servizi:

  • Attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi attraverso le fasi di messa in riserva, deposito preliminare, pretrattamento, triturazione e granulazione
  • Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi;
  • Ricostruzione di pneumatici attraverso le fasi di raspatura, riempimento crateri, applicazione del battistrada e vulcanizzazione.

Inoltre, in collaborazione con Legambiente, Corgom ha provveduto alle opere di bonifica di fondali di Polignano a mare.

 

CORGOM e il controllo delle emissioni

CORGOM porta avanti un impegno nei confronti delle generazioni future: la cura dell’ambiente è la sua priorità affinché chi verrà dopo di noi possa abitare un pianeta sano e meno inquinato di quanto sia oggi.

Una sfida difficile, ma necessaria. CORGOM si impegna nel rispettare le norme ambientali per lo smaltimento di PFU.

Le emissioni vengono analizzate semestralmente e i dati raccolti vengono comunicati all’Arpa (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) e inseriti nel C.E.T. (Catasto Emissioni Territoriali Regione Puglia).

 

CORGOM e l’innovazione tecnologica

CORGOM ha investito molto in upgrade tecnologico, utilizzando know how italiano per lavorare e trasformare in MPS tutti gli pneumatici provenienti da consorzi, associazioni ambientaliste, comuni, clienti privati e bonifiche.

Grazie alla stretta collaborazione con Molinari Recycling nel settore del riciclaggio e con TRM Tyre Retreading Machinery e Italmatic nel settore della ricostruzione, CORGOM ha potenziato l'efficienza di tutta l'attività aziendale a fronte di un notevole risparmio energetico.

 

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Termovalorizzatore Iren
Quando si parla di PAI non si parla solo di un impianto, ma di un’area di circa 58 ettari, 50 dei quali destinati a verde, di cui 30 ettari costituiscono un vero bosco composto da circa 15.000 alberi ed arbusti (per dare un'idea delle dimensioni, circa due volte il Parco Ducale di Parma).
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Polo Ambientale Integrato di Iren
Il tour di #ImpiantiAperti fa visita a Parma per visitare il Polo Ambientale Integrato - PAI di Iren.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Ecologia Viterbo
Ecologia Viterbo, una discarica che non sembra una discarica: "6 ore dell'ecologia" la festa dello sport, dell'economia circolare e della sostenibilità realizzata insieme al team di Viterboh e Viterbo Clean Up.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Le Fornaci
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Viterbo per visitare la discarica di rifiuti non pericolosi in località Le Fornaci di Ecologia Viterbo.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Padova
Hestambiente, società controllata dal Gruppo Herambiente che gestisce il termovalorizzatore di Padova, partecipa a #ImpiantiAperti2021 e presenta il progetto di ammodernamento del suo impianto.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL